Un ricordo di Giancarlo Gazzani

Pubblicato il 17 marzo 2025 alle ore 16:20

Giancarlo Gazzani (Roma 1941 - Torino 2023)

a cura di Angelo Cancelliere

Su proposta del nostro Socio M° Daniele Fusi si pubblica un ricordo del M° Giancarlo Gazzani (Roma 1941 - Torino 2023)

Giancarlo Gazzani ha studiato trombone, composizione e direzione d'orchestra.

È stato allievo effettivo presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena nei corsi di direzione d’orchestra e lettura e concertazione d’opera tenuti da Hermann Scherchen e Bruno Rigacci; in seguito ha studiato con Franco Ferrara e Daniele Paris.

Dal 1967 al 1969 è stato direttore d’orchestra per la R.C.A. (colonne sonore), ha diretto per l’Ente Autonomo del Teatro Comunale di Bologna la prima europea della Jazz Mass di Lalo Schifrin e ha partecipato al festival di Venezia dedicato a Gershwin dirigendo una propria orchestra.

Dal 1970, a Roma, ha guidato vari gruppi di musica contemporanea e diverse orchestre jazz, collaborando con Lionel Hampton, Kay Winding e Slide Hampton. Ha diretto l’Orchestra Ritmosinfonica della Rai – con la quale ha collaborato anche come arrangiatore – in produzioni radiotelevisive.

Dal 1975 al 1985 è stato direttore e arrangiatore della Perugia Big Band, con la quale ha inciso un LP.

Dal 1982 al 2009 è stato docente di composizione, arrangiamento e musica d’insieme per big band presso i Corsi Internazionali di Siena Jazz.

Dal 1983 al 1986 e dal 1997 al 2000 ha insegnato composizione, arrangiamento e direzione per jazz e studio orchestra presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio in Roma.

Dal 1994 al 1999 ha insegnato composizione per musica applicata presso i Corsi di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.

Autore di musica per commenti sonori (edizioni e dischi Fonit Cetra), ha anche realizzato numerose composizioni originali e trascrizioni per orchestra di fiati, edizioni Belati e Scomegna.

Per molti anni ha collaborato con Radio Stoccarda scrivendo orchestrazioni per Erwin Lehn.

Insegnante in Conservatorio di Esercitazioni Orchestrali dal 1979, ha dato avvio a un’intensa attività concertistica di diffusione e promozione dirigendo diverse orchestre giovanili.

Titolare della cattedra di esercitazioni orchestrali e già incaricato del corso di direzione d’orchestra presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino – ha continuato l’attività di direttore del repertorio sinfonico (Piemonte in Musica, Accademia Corale “Stefano Tempia”, Settembre Musica) e del repertorio di Jazz Orchestra, col proposito di diffondere il jazz orchestrale dalla tradizione all’avanguardia.

In numerose occasioni ha elaborato brani per l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (Concerto di Natale ad Assisi, Nuova Sigla TG1), e con la stessa orchestra ha registrato gli inni (che ha in parte orchestrato) per le Olimpiadi di Torino 2006, e ha diretto “Omaggio a Frank Sinatra” e musiche da film per “Cine e Jazz”, per Radioscrigno.